Programma
Destinatari
Il corso è qualificante per tutti coloro che vogliano svolgere il mestiere di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro con i prerequisiti richiesti dal Decreto Interministeriale del 06.03.2013.
Argomenti
Area tematica: Normativa giuridica e organizzativa D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii.; Principi comuni; Rischi, incidenti e infortuni mancati; Formazione sulla sicurezza; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01; I near miss. Area tematica: Rischi tecnici e igienico/sanitari I luoghi di lavoro; Uso delle attrezzature di lavoro e DPI; Cantieri temporanei e mobili; Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; Rischio videoterminali; Rischio Stress Lavoro-Correlato; Movimentazione Manuale dei Carichi; Agenti fisici; Rischio Rumore; Vibrazioni Meccaniche; Sostanze pericolose. Area tematica: Formazione e comunicazione Ruolo e importanza del formatore; La comunicazione; Empatia e mimetismo nella relazione comunicativa; Il tutor; Metodologie didattiche; Come insegnare; Formazione e apprendimento nell'età adulta; Il ruolo del cervello nell'apprendimento degli adulti.
Obiettivo
L’obiettivo di questo corso è dare una formazione adeguata per qualificare dei formatori-docenti sulle aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro, in particolare sulle seguenti tematiche, riportate sul DI 06.03.2013: - Area normativa/giuridica/organizzativa - Area rischi tecnici/igienico-sanitari - Area relazioni/comunicazione
Obblighi e sanzioni per inadempienza
Secondo gli articoli 36 e 37 del D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza), la sanzione per l’inadempimento degli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui consiste nell’arresto da quattro a otto mesi del datore di lavoro/dirigente o nell’ammenda da 2.000 a 4.000 euro (violazione dell'articolo 18, comma 1, lettera l), moltiplicato per il numero dei lavoratori senza adeguata formazione. Come previsto dal D.L. 76/13, dal 01/07/13 le sanzioni previste dal D. Lgs. 81/08 sono aumentate del 9,6% e potranno subire successivi ulteriori aumenti dalla Direzione Generale per l'attività Ispettiva del Ministero del Lavoro.