Programma
Destinatari
Il percorso formativo per responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione è strutturato in tre distinti moduli: A, B e C. Il modulo A costituisci il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP. Il modulo A è propedeutico per l’accesso agli altri moduli.
Argomenti
D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii.; Approfondimento Giuridico – Normativo; Formazione sulla sicurezza; I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione; La responsabilità amministrativa civile e penale dei soggetti giuridici; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01; Lo statuto dei lavoratori; Assicurazione contro gli infortuni; Il quadro giuridico europeo; Sistemi di gestione, processi organizzativi e norme UNI e CEI; La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro; Lavoratrici in gravidanza; Introduzione alla prevenzione incendi; Il sistema legislativo e i soggetti del sistema di prevenzione aziendale; Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale; Il sistema di vigilanza e assistenza; I principali soggetti del sistema; Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza; La gestione delle emergenze; Individuazione dei rischi; Principi comuni; I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; Infortuni mancati e dispositivi di protezione; Fattori di rischio e relative misure di prevenzione; Rischi, incidenti e infortuni mancati; I near miss; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI; Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; I luoghi di lavoro; Uso delle attrezzature di lavoro e DPI; Movimentazione Manuale dei Carichi; Rischio videoterminali; Agenti fisici; Sostanze pericolose; Emergenza Sismica; La sorveglianza sanitaria
Obiettivo
Il Modulo A deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di essere in grado di conoscere: - la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa; - tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità; - le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; - i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze; - gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale; - i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione; - gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.
Obblighi e sanzioni per inadempienza
Secondo gli articoli 36 e 37 del D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza), la sanzione per l’inadempimento degli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui consiste nell’arresto da quattro a otto mesi del datore di lavoro/dirigente o nell’ammenda da 2.000 a 4.000 euro (violazione dell'articolo 18, comma 1, lettera l), moltiplicato per il numero dei lavoratori senza adeguata formazione. Come previsto dal D.L. 76/13, dal 01/07/13 le sanzioni previste dal D. Lgs. 81/08 sono aumentate del 9,6% e potranno subire successivi ulteriori aumenti dalla Direzione Generale per l'attività Ispettiva del Ministero del Lavoro.