Programma
Destinatari
il corso è rivolto ai Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP e CSE che hanno conseguito l’abilitazione ai sensi dell'ex d.lgs 494/96), e che devono assolvere l’obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV al D. Lgs. 81/08.
Argomenti
Testo Unico 81/08; Formazione sulla sicurezza; Accordo Stato Regioni 22.02.2012; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01; Near miss, incidenti mancati (ripreso da corso formatori); Titolo IV - D. Lgs. 106/09 (modifiche ed integrazioni al D. Lgs. 81/08); Titolo IV - Sezione III - Scavi e Fondazioni (Artt. 118 - 121); Titolo IV - D. Lgs. 106/09 – Allegati; Decreto Palchi; Documenti di cantiere; Piano Operativo di Sicurezza (POS); Pimus - Piano di Montaggio, uso e smontaggio del ponteggio; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI; Nuovo codice appalti D. Lgs. 50/2016 Nuove circolari in materia di appalti pubblici e privati; Capitolato speciale per la sicurezza nei contratti d’appalto per lavori edili o di ingegneria civile; I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione; I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; I luoghi di lavoro; Uso delle attrezzature di lavoro e DPI; Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; Movimentazione Manuale dei Carichi; Atmosfere esplosive; Agenti fisici; Rischio Rumore; Vibrazioni Meccaniche; Radiazioni ottiche artificiali; Sostanze pericolose; Rischio Biologico; Rischio videoterminali; Rischio stress lavoro-correlato; Attività di scavo e sbancamento; Ambienti confinati; Rimozione amianto; Impianti elettrici di cantiere; I ponteggi; Lavori in quota e sistemi anticaduta; La scelta dei sistemi anticaduta; Apparecchi di sollevamento; Direttiva Macchine; Uso improprio macchine da cantiere; Introduzione alla prevenzione incendi; Cenni di Primo Soccorso; Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo; Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale
Obiettivo
Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell’opera è il soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, della redazione del piano di sicurezza e coordinamento e della predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. Tale figura della sicurezza deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40h come da riferimento normativo del D. Lgs. 81/08, art. 98 e allegato XIV. Grazie alle disposizioni della CSR 128/2016 questo aggiornamento è possibile fruirlo in e-learning per la sua totalità.
Obblighi e sanzioni per inadempienza
Secondo gli articoli 36 e 37 del D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza), la sanzione per l’inadempimento degli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui consiste nell’arresto da quattro a otto mesi del datore di lavoro/dirigente o nell’ammenda da 2.000 a 4.000 euro (violazione dell'articolo 18, comma 1, lettera l), moltiplicato per il numero dei lavoratori senza adeguata formazione. Come previsto dal D.L. 76/13, dal 01/07/13 le sanzioni previste dal D. Lgs. 81/08 sono aumentate del 9,6% e potranno subire successivi ulteriori aumenti dalla Direzione Generale per l'attività Ispettiva del Ministero del Lavoro.